RIVISTA SCIENTIFICA E TECNIC "IST ECNICA DELL'ISTITUTO PREZZI E CONDIZIONI DI ABBONAMENTO GEOGRAFICO MILITARE



TRIMESTRALE (_} I T A L I A a ® 4. . . . . L. 1400 Pubblica articoli e me- Abbonamento cumulativo con la Rivista «L'Universo» L. 3300 morie su argomenti di geodesia, cartografla, fotogrammetria, topo- ESTE RO . . . - . . . L. 2000 grafia, ottica, radar, , su "i: preparazione geodetica Abbonamento cumulativo con la Rivista «L'Universo» L. 5100 e topografica del tiro. — intorno a queste Lil Italia L. 400 discipline: segnala e re- Un fascicolo arretrato (se disponibile) | censisce opere ed arti- | Estero L. 700 coli di periodici nazio nali ed esteri; fornisce resoconti su congressi, conferenze e conveglii; L’importo degii abbonamenti o fascicoli arretrati dovrà essere dà notizie dell'attività nel inviato anticipatamente all’ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE campo delle ricerche “ Bollettino di Geodesia e Scienze Affini ,, - Via Cesare Battisti, 10 ed in quello sperimen- Firenze (Italia), a mezzo versamento sul conto corr. post. n. 5/5393. tale; risponde ai quesiti posti dagli sbbonsati. — ’ EDITA DALL'ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE e ____—__————————————rr——_——r——.—._!6!».___ PREZZI E CONDIZIONI DI ABBONAMENTO “#L'UNIVERSO,, ITALIA — per militari di ogni grado in servizio nelle Forze Ar : : - mate Italiane, per i dipendenti delle Ammin. dello Rivista bimestrale di geo Stato, per le librerie convenzionate, per gli Ufficiali grafia (generale e regio- in congedo (tramite U. N. U. Cc. L). . +. +. IL. 1800 — per le Università, gruppi o sezioni, Scuole, Uffici, Enti nale, fisica, politica, eco» Statali, Studenti e Soci del C.A.I. (tramite rispettive sez.) L. 2100 sa . _ per privati 4. ‘ . ® a . . ‘« L, 2400 nomica, militare, storica, ESTERO L. 3600 ecc.), cartografia, topogra- Un fascicolo arretrato {se disponibile) } Italia L. 500 \ Estero L. 800 fia e materie affini. Pub L'abbonamento può essere anche cumulativo coi BOLLETTINO blica articoli dei più insi» DI GEODESIA e Scienze affini (richiedere condizioni a parte) , » a: : L'importo degli abbonamenti o fascicoli arretrati dovrà essere gni cultori di quelle scien- inviato anticipatamente all' ISTITUTO GEOGRAFICO MILI-» O ; TARE (Rivista “ L' Universo ,,) a mezzo di versamento aul ze su argomenti di attuale conto corrente Postale n. 5/5393. I ’ I interesse. - Si presenta in Per il personale militare e civile dipendente daìl'’Amministrazione del , A Ministero Difesa, i rispettivi uffici amministrativi dovranno inviare a ricca veste editoriale, co- quello di Amministraz. dell’ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE (Fi. | , renze - Via Cesare Battisti, 10) gli importi degli abbonamenti individuali | piosamente illustrata e do- in un'unica soluzione anticipata, addebitandoli quindi agli interessati in i quote mensili ai sensi dell'art. 74 lett. C. dei Reg. per l'Amministra cumen. con carte e grafici. zione e la Contabilità dei Corpi (ed. 1945).




ò i : 3 foga Ì n © = ' % bun . ® ' a pae RO z n ci S Ono URZSOROR re E ® » è Sea MS ci o “n m : curiedi ES O < — S o I : ° mo 3 dv si Zi: AEi. Ri SE ceo lati - RUS Ora o ZI — mo: i fe (On = a Spera a amo > ss 2 sà i Li | “Ur 5 ! = = O: : | ' t R bio MM n Ì î : i ì \ = e GIL RE pa TE Apt a Sella vel ali A I i ME e SÙ cel ele pil = 480 CRI Sint | o dt Da sa ile RL ed le al = O I wu î ì ' Ì lis lun] © «| Az 3 i n © Si: i ice MO n + i proc, i Ga TS ie © SERI sonni pel SER oi 8 || VO ME © | e [PALI t ear GIOLITTI [ES 3 fl ae da 5 | CR Di Pegi co = ii GR et = bei. agli ca S| e | si = [niger gg e n i ' m : î i i ii = Si ny DA (e, Sci al, SISI] è Tr "| s Ss 1° de gt fata . do ©’ n 2 ti = Ni =_= eee ‘e, Fre li-'lr[(.r rr rr ego Wi Se Gs L en DI i I RTRIRI SR > 5 Bs R Reel = Os | 3 G n < "MN ci ER tti Se SE = so = S dr oasi; SsHui moi A 3 SES 3 È fio eStore | Sa vati HIT HIS Melo num un 00 î ® ' mi 2 tisi gisi Al Ae Sn e Sagl (Rl fe a Bi I i Da ® “TR = all PISA DAN i < Ati Ì Lio ;1gii GIRI = 92 [orde Treni: O 2 ( FS°aeii ih OZ= D (rat e I, api co = ! Jo = geée : IT LO e e IE DI : ° = = | ! iti dii mò PI e ta glia mc a. ET o O GR O Ra la*) 1 pon N i È riti iii © O Im _.: > o 2 , tit! an: D vj e! Î I tiii iii 2 © < RT > >» Si PORRO SIHie Sia TO To n Lecaenni ì î i î O e Dom 2 | Ì | 5 tit ntiti tn | ° Ls S Gs .| (| sd a za | 3 x vl Rx ie Mili S Soa | 5 À È ON © | (i His pl / gum a = | [Sl =) Cif ida Se 3 s =|i = {I {Sii re O mi 2% SII DI (ali Lio HIS OSATO MOT D fi ehi ' : siti iii! di. i O R Ji eu Î 22 | titti o titt Asi; my mo n 3 o {i dI a i ns | a |! i SOÎo dio dii Hi mo? 2A STEN ei SUE dea Qi: cli = Qi | (UG i il = QQ» SR La SII e no MARI i Qi! (od LS pa CITRIT ETERO] Sii Se Sali Si || iii vÈ i G.| — w fi Q- (OE e OUR SO) O I Qi CR Rm RO LIFT N TEL SREILIRTÌ £ I ISO II è |! . ese i | UG ii 7 O custa = ! î 2 gu GGIEO CRIabo CELII ae I Sin 8=| {I AR pei ie [I = = | |: di if > 8 = atene na lo dito dillo nn RIC |. gi 8 {i Di Seli agito Le ES ar | | 5 2 D JI e sà i HD OORIEO Iii > “LU | © CO E DEAR Se fi ei = = 3 © too Ghio gilt HU OSE î . O. |! o 00 i ! ARIT p9itt siti 6; Î 2 fi saio io GUi Lili Rel SO ! e] cli e io (UIEE soliti GITE a » i i sli = So: HESHI Hdi E di | all a ge [N SI i oa o |! Loogate 2! dito dti iii x = >» De i ea e IR LILITRSI TINO SÌ I o ® Ii a a Sti i!" di Hi dh 8° da AE Ì Sii ® = io GU Ri dd e 3 >» J\ | I ee RO I ini] RES o n D |! oi - i io Hi ii dii S xy 3 » (= = PRE = i I OOUITE IEE RI o = s S i TN © io dI dii 3° a i ù AREA fo [ea ssa 3 free, pi Gita) = 3 adi eda io osi a 3. La presente ricevuta non è valida se non porta nell’apposito spazio il cartellino gommato numerato.




3 uv) 4 î D OÙ dA ess. die O NO pel Vv : osi ce a î O 5 <« © ss d O ia vo © & 9 n > fi Sl ei E 0 guar =, d 9 ul prolin L: bo NO £ 3 3 di SO V 35 Lele nie 2 Da q d d 3 & È salice Sesee 35 È S8f 38 gÉ E ofqgo da NoE Coi o o $ 3 È O © i a ° 2 î Sint SUiss.s 3 05 Gigi o db D o © + LT) tà] Ac, ci 3EGS5 5 ° oro LUHCES v_S Bei 29 S35£ È) ; ZO ss Gna cn I te o- 235 è ELE ESSE 2 5 ad SSR x og&e. “9 oe te sg 5% I È n; SELE Cox d 4 Do 398 die < : ù STege ELY SE opoltazs a. 3 si165605 e © frso Tn tetsnro S fl DS 52393684 GO ose sese R 05 dD$U2 5 SEE sos Set SE bg È v IL - VvId4%wWÈ cun One ch es È 8 N Sa ds Sem Oo° “cà SEGG 3 , L 9 E ss SEE Daf E I ° os e Ce v 2 Sie miss È 3 QUO 35 sj5csgfa dad 35° "est |i | S cda e S PRC co sffol > SCIE ® $ Cao ST SCTOV ® 5° ;is>osa- 9 n

OLAa = 9 ve ®v POE UR 2 e q So E ELSE To SEE 248 5ESSSS È 58 Sge=mESgo SS Suau Saygtg lo ge SL oss osa = 9,9 328888 È (= PE CSSSLE die ESE SE? È È 3 " Rel; & : 3 =8È È F s53 PES 885 #22 snsalo si isisigal Si: zo ESSO o 3 5555852 el La 335 $É553/8 È So sEgs0Bga sl pSa 15128 i e ba dd 5 Q "58 E3 obsgi © s g€s 2a BR St BC agg Ss ° ui ts sis ® DI ba = ssi # L STEIMRO edi E i; RS Sdlli° © Lì s_ uo Si d i SI sale. f Rara SS ce v stili È : . n Bse: HDI e i ° Sc O ss Suu = i Ser Cha .. hh Inti Li j35 Sas ORI > SSD SR SS i - à = © He 32 io e. TR = S$=- e Si S È SS Si Sal FR RA nn _ Sw Sovei FC $i SPESI SÈ a Ni àa SI SS : Li 23 È bn sui i 40 dv +. Sis 5 s v al Ra 3 È =] S È a SN. = 5 iS vinte è | 33 è e SRI = si SS