NOTIZIARIO COMMEMORAZIONE DEL PROF. ING. WALTER BAUERSFELD



Il 28 ottobre 1959, a Heidenhein Brenz (Germania) è deceduto il prof. Walter BAUERS- FELD, noto inventore e progettista nel campo della meccanica di precisione e dell’ottica e particolarmente in quello della geotopografia e dell'astronomia, e decano della Dire zione Generale della Casa Carl Zeiss.

L'illustre Professore era nato nel 1879 a Berlino.

Scompare con lui una personalità eccezionale ed un inventore geniale nei più diversi campi della tecnica.

Lo Scomparso appartenne alla Direzione della Zeiss per 50 anni ininterrottamente fino alla morte. Come capo dell’Ufficio progetti esercitò un'influenza decisiva sull’evolu- ‘ zione degli apparecchi più svariati, prodotti dagli Stabilimenti Zeiss. Portano il suo , nome 130 brevetti nel campo della fotogrammetria, della geodesia, dell'astronomia, della microscopia, della cinematografia e della tecnica dell’illuminazione, come pure nel campo dell’architettura con il sistema di costruzione di cupole autoportanti. Egli ha inoltre rea lizzato lavori teorici fondamentali per la costruzione delle turbine idrauliche e per lo sviluppo del giroscopio tecnico. Il Planetario a proiezione e lo stereoplanigrafo sono le sue invenzioni più famose nel campo della meccanica fine e dell’ottica.

Il BAUERSFELD affrontava con genialità innovatrice ogni compito che gli fosse af fidato. Nella fotogrammetria fu un autentico pioniere, quando inventò nel 1921 il suo si stema addizionale. Le difficoltà che si incontravano allora nella costruzione di guide mec caniche furono superate mediante la proiezione ottica. Lo stereoplanigrafo, fondato su questo principio, è ancor oggi, dopo 30 anni, uno strumento di restituzione fotogram metrica universale di elevatissima precisione.

Tra i restitutori stereoscopici, creò già nel 1912 lo Stereoplast per l’esecuzione di pla stici e in particolare di busti. Più tardi egli sviluppò l’aeroproiettore Multiplex e inoltre il Panagraph, il quale fu bensì costruito in un unico esemplare, ma realizza un pro getto di straordinaria originalità. L’otturatore sferico a lamelle, che per vari decenni fu incorporato negli apparecchi Zeiss per la fotografia aerea, è dovuto parimenti al prof. BAUERSFELD.

Pur essendo del tutto alieno da ogni forma di pubblicità, egli fu insignito da un grar numero di altissime onorificenze.

La Società Tedesca per la Fotogrammetria, come pure la Società Internazionale di Fotogrammetria, lo nominarono Socio Onorario in riconoscimento dei suoi meriti nel campo della costruzione di strumenti fotogrammetrici, fu nominato dottore h.c. della Scuola Tecnica Superiore di Monaco, della Università di Tubingen e dell’Università Tec nica di Berlino.

Nel 1923 ottenne l’Anello d’oro del Deutsches Museum di Monaco, nel 1932 la me daglia Elliot-Gressen dell’Istituto Franklin di Philadelphia, nel 1941 l’Anello Siemens. Nel 1952 gli fu concessa la Medaglia commemorativa Grashoff dell’Unione degli Ingegner. Tedeschi, e nel 1953 fu battezzato in suo onore con il nome di « BAUERSFELDA » il pia neta 1553. Nel 1955 ottenne la Medaglia Gauss-Weber dell’Università di Gottingen, e nel 1957 la Medaglia internazionale james Watt della « Institution of Mechanical Engi neeres » di Londra, che finora è stata assegnata una sola volta alla Germania.

La Società italiana di fotogrammetria esprime i sensi del più vivo rammarico per la scomparsa dell’illustre prof. Walter Bauersfeld, la cui memoria resterà legata agli studi scientifici ed alle realizzazioni con cui ha onorato la Tecnica ed il proprio Paese.