Al IX Congresso internazionale di fotogrammetria, che — come è stato già comuni igato — avrà luogo in Londra nel prossimo mese di settembre, il nostro Paese sarà rappre Jlentato dalla Presidenza della S.I.F.E.T., e dai delegati degli Organi cartografici dello BB t0 e di altri Enti pubblici che svolgono attività connesse alla cartografia. Sarà inol Mibee rappresentato dai delegati delle Società italiane costruttrici di apparecchiature aero BB} -ogrammetriche (Ottico-Meccanica italiana di Roma e Officine Galileo di Firenze), Bo nché da quelli delle Ditte che esplicano attività di rilevamento e cartografica con me Midi fotogrammetrici.
Facciamo riserva di maggiori precisazioni in proposito, non appena saranno perve Miier.te alla Presidenza della S.I.F.E.T. le varie adesioni e le designazioni dai citati Enti. Mimmebblici € privati.
Nelle due riunioni, opportunamente indette dalla S.I.F.E.T. in Firenze e svoltesi È 3 ottobre e il 1° dicembre 1959, sono stati presi accordi fra gli Organi statali e le So Ml LÀ e Ditte private, specialmente riguardo all'Esposizione ed alle manifestazioni che Mg essa sono collegate. È stato preventivato di partecipare alle esibizioni seguenti: 1) Mostra degli strumenti fotogrammetrici (Ottico-Meccanica italiana e Officine Balileo); 2) Mostra cartografica; 3) Mostra delle Società Nazionali di fotogrammetria; 4) Mostra Storica; 5) Mostra didattica; 6) Proiezione di films documentari.
Diamo qui appresso un breve cenno su ciascuna di tali manifestazioni e sui criteri Mm cui sarà attuata la partecipazione italiana. - Mostra degli strumenti fotogrammetrici. — Mostra cartografica. |
La Mostra degli strumenti fotogrammetrici costituirà indubbiamente uno degli petti più importanti dell'Esposizione internazionale ed è prevedibile che costituirà Ba nuova affermazione della genialità costruttiva dei nostri Inventori nel campo foto smmetrico, Ingegneri NISTRI e SANTONI, e dei loro apprezzati Collaboratori.
In una grande sala, prenotata d’intesa dai due gruppi industriali Ottico-Meccanica Bin'iana e Officine Galileo, nei padiglioni dell'Esposizione, situati nel recinto dell’Uni R-sità di Londra, saranno esposte le apparecchiature per la presa, la restituzione, l’ae seriangolazione ed altri vari strumenti. } Nello stesso salone i due citati Gruppi industriali, oltre ad esporre i propri elabo ui hanno cortesemente messo i notevoli spazi liberi a disposizione degli Enti pubblici lle Ditte private di rilevamento e cartografia a.f.g. affinché tali Enti e Ditte possano porvi i propri elaborati (carte topografiche, mappe, corografie, piani urbanistici ed Rari lavori del genere), cioè gli elaborati costituenti la Mostra cartografica, di cui alla sce 2).
Ne risulterà un complesso veramente interessante e coordinato e che consentirà È visitatore di formarsi rapidamente un esatto concetto delle apparecchiature fotogram metriche (dalle camere per la presa e dagli obbiettivi ai restitutori ed aerotriangolatori »apparecchi sussidiari, dalla carte in piccola e media scala alle mappe I : 2000 e I : 1000, Baile normali strisciate di fotogrammi per il rilevamento a.f.g. a quelle speciali eseguite me le triangolazioni aeree o per altri scopi particolari).
Da notare la simpatica fusione, in un unico grande stand, della produzione foto grammetrica italiana, fusione che è indice dell’unità degli intenti cui — nell’interesse del Paese — è informata l’attività degli Enti pubblici e privati, ciascuno nel proprio campo e nell’ambito delle rispettive responsabilità. 3. — Mostra delle Società Nazionali di fotogrammetria.
Avrà luogo in apposito Reparto, ubicato in sede diversa da quella della Mostra generale indicata nelle precedenti voci 1) e 2).
Ivi è stato assegnato gratuitamente alla S.I.F.E.T., dalla Direzione del Congresso, un apposito pannello, nel quale saranno esposti grafici e prospetti delle produzioni cartogra fiche e delle realizzazioni nel campo costruttivo degli strumenti, attuate in Italia nel pe riodo 1956-1960, decorrente fra il precedente Congresso (di Stoccolma) e quello di Londra.
Le Ditte di rilevamento a.f.g. hanno altresì prenotato due pannelli a pagamento, per esporvi gli analoghi elementi riguardanti la propria attività cartografica. 4. — Mostra Storica.
Ad essa parteciperanno sopratutto l’Istituto Geografico Militare (il quale ne curerà il coordinamento e l'allestimento), il Politecnico di Milano e le Società Ottico-Meccanica Italiana e Officine Galileo, sarà una Mostra retrospettiva, di particolare interesse per chi desideri rendersi con to del graduale evolversi della tecnica strumentale fotogrammetrica.
Dai più antichi e rudimentali strumenti e apparecchiature del decorso secolo e dei primi anni del secolo corrente, che verranno raccolti ed esposti come cimeli o a titolo di priorità, si passerà alle più progredite realizzazioni ottenute in epoca successiva ma or mai superate e costituenti anch'esse il ricordo e la documentazione di un passato crono logicamente recente, ma ormai scientificamente e tecnicamente lontano, dato il note vole impulso e la rapidissima evoluzione conseguiti nel campo fotogrammetrico durante gli ultimi quarant'anni, fino a giungere alle attuali perfette apparecchiature, cioè a quel. le esposte nella Mostra 1). 5. —- Mostra didattica.
Costituirà una rassegna di quanto è stato fatto nel campo accademico e scolastico per l'insegnamento teorico-pratico della fotogrammetria e per le relative esercitazioni applicative; attività svolta nel nostro Paese, sopratutto dal Politecnico di Milano, Isti tuto di geodesia, topografia e fotogrammetria.
La Mostra si riferirà altresì all'apporto che, per la conoscenza della tecnica foto grammetrica, è stato dato da Amministrazioni pubbliche e private mediante pubblica zione di Istruzioni di servizio, modelli per il calcolo, la registrazione di elementi d’orien tamento e di controllo, per le verifiche d’officina e di campagna, ecc. 6. — Film documentario.
Si procurerà di allestire un film documentario in materia di fotogrammetria per mettere in evidenza, anche al visitatore profano, sia l’evoluzione strumentale e carto grafica, realizzata in tale campo, sia le relative applicazioni ai fini tecnici e sociali, con particolare riguardo alla valorizzazione ed al progresso delle zone depresse, special. mente nell’Italia meridionale.
Per l’'accennata realizzazione la Cassa del Mezzogiorno ha dato affidamento di au torevole cortese adesione e di un parziale contributo nella spesa.
Ci riserviamo di tenere informati i nostri Soci e, in genere, gli abbonati al Bollet: tino riguardo agli ulteriori sviluppi delle iniziative S.I.F.E.T. per il Congresso e l’Espo. sizione di Londra, ai quali auguriamo il migliore esito ed un cospicuo apporto da parte dell’Italia.
A. PAROLI