COMMISSIONE II



Come presidente della II Commissione della S.I.P., « Restituzione, Teoria e

Strumenti », vorrei sottoporre un breve rapporto sulla riunione tenuta a Milano (Italia) dall’1 al 5 ottobre 1962, in cui fu iniziata la preparazione del Congresso del 1964 a Lisbona. Erano presenti il Presidente, il Vice-presidente ed alcuni membri del

Consiglio della S.I.P., i Presidenti delle Commissioni II, III, IV, V e VI, rappre sentanze ufficiali della I e VII Commissione e vari relatori e rappresentanti dei gruppi di lavoro delle varie commissioni. Va ricordato che un rapporto completo sulla riunione di Milano sarà prossi mamente pubblicato su « Photogrammetria ». 1. Il Congresso di Lisbona della S.I.P. sarà tenuto nel periodo dal 7 al 19 settembre 1964; le adunanze e la esposizione saranno tenute nell’Istituto di Medicina Tropicale e nella sala dell'Esposizione Industriale (questi edifici sono posti a circa 3 Km. ad ovest del centro della città). 2. Per assicurare maggior comodità alle riunioni a commissioni riunite, esse si terranno dalle 9 del mattino alle 12, per poi ricominciare alle 14 e proseguire fino alle 17. Alcuni membri della S.I.P. hanno suggerito che le adunanze si tengano dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17. Nulla a tale proposito è stato ancora deciso. 3. 1 membri della Commissione II hanno proposto un programma basato su quattro argomenti fondamentali da presentare alle sessioni dell’assemblea generale (durata di tempo: un’ora e mezza); questi comprendono pure discussioni e provvedimenti da trattare separatamente in tre sessioni speciali (separate) di tre ore ciascuna. Le adu nanze generali consisteranno nella presentazione degli « Invited Papers » (seguiti da dibattiti) aventi 1 seguenti titoli: a) « Strumenti fotogrammetrici automatici », del quale sarebbe stato scelto come pos sibile autore Mr. R. D. Esten; b) « Strumenti per la fotogrammetria analitica », del quale potrebbe eventualmente essere autore Mr. H. Schmid; c) « Strumenti fotogrammetrici analogici (classici) », del quale potrebbe essere autore un rappresentante dell’I.T.C. di Delft; d) « Le caratteristiche geometriche fondamentali degli strumenti fotogrammetrici nella teoria e nella pratica »; autore sarà il prof. P. B. Hallert, presidente del Gruppo di studio sui problemi fondamentali della II Commissione. 4. È da rilevare che l’argomento « Strumenti fotogrammetrici automatici » include anche i seguenti soggetti: i a) Sistema cartografico integrato; b) Sistema di tipo ortofotoscopico; c) Apparecchiature automatiche per la restituzione; d) Attrezzature automatiche per la triangolazione aerea; e) Sistemi automatici per i fotomosaici; f) Sistemi automatici per il raddrizzamento; g) Sistema automatico di lettura e registrazione (pertinente alle attrezzature fotogram metriche); h) Apparecchiature per l’osservazione automatica.

L'argomento « Strumenti fotogrammetrici analitici » comprende i sottoelencati soggetti particolari: a) Comparatori; b) Stereocomparatori; c) Strumenti per la restituzione analitica;




d) Strumenti per la triangolazione aerea analitica; e) Procedimenti per la fotogrammetria numerica; f) Registratori di coordinate aggiunti agli strumenti per la restituzione e la triango lazione aerea. L'argomento « Strumenti fotogrammetrici analogici (classici) » comprende i se guenti soggetti: a) Strumenti a proiezione; b) Strumenti supergrandangolari; | c) Strumenti fotogrammetrici universali (primo ordine); d) Vari tipi di strumenti restitutori. i * . . » . n) | L'argomento « Caratteristiche geometriche fondamentali degli strumenti foto grammetrici nella teoria e nella pratica » comprende i seguenti soggetti: | a) Principi statici; ! b) Tests di misura delle tolleranze (comprendenti la taratura); c) Applicazione pratica dei principi teoretici; d) Determinazione degli errori sistematici. 5. La I sessione speciale (separata) comprenderà i seguenti « invited papers »: a) Sistemi di restituzione affine e loro teoria; b) Strumenti speciali per la fotogrammetria terrestre; c) Strumenti speciali per la fotogrammetria extra terrestre; d) Tests per il confronto della risoluzione strumentale. Attualmente non sono ancora stati previsti gli autori. La II sessione speciale separata consisterà nella continuazione della discussione sugli « invited papers », con l’aggiunta della presentazione, da parte degli autori, di alcuni « presented papers ». Nella seconda seduta speciale, parte del tempo dovrà essere devoluto alla pre parazione delle risoluzioni della Commissione II. Nella III sessione speciale separata dovranno essere definite le risoluzioni della Commissione II. 6. Gli « invited papers » saranno stampati in « Photogrammettia », purché sia di sponibile dello spazio. Si potranno stampare estratti a volontà da « Photogramme tria »; 750 copie nel formato internazionale A 4 dovranno essere stampate per gli archivi e 1000 copie dovranno essere stampate per i partecipanti al Congresso e distribuite, se possibile, prima del Congresso stesso. Gli « invited papets » dovranno giungere agli editori entro l'ottobre 1963 e, in nessun caso, più tardi del gennaio 1964. 7. I « presented papers » dovranno essere preventivamente accettati dal presidente della rispettiva Commissione. Ogni autore dovrà fornire 1750 copie del suo lavoro riprodotte nel formato internazionale A 4; è preferibile che esse vengano distribuite prima del Congresso. In ogni caso le bozze dovranno essere messe precedentemente a disposizione dell'autore del corrispondente «invited paper » (al più tardi entro il settembre 1963), allo scopo di garantire che l’argomento sia pertinente e sia possibile, da parte di quest’ultimo, fare riferimento a questo lavoro nel suo « invited paper ». La prima edizione e le 1750 copie necessarie dovranno essere stampate (senza spesa della S.I.P.) dai rispettivi autori, da qualunque rivista vengano tolte (riviste I delle Società Nazionali, Istituti o Organizzazioni Nazionali, I.T.C., Organizzazioni di i lavoro ecc.). | I Ì




8. I rapporti nazionali dovranno essere stampati in 1750 copie, che dovranno essere distribuite, nel formato prestabilito e franco di spese per la S.I.P., da ogni paese membro. Essi devono essere relativamente brevi (5 o 6 pagine) e comprendere: a) descrizione narrativa (ove necessario con dati statistici) dell’attività fotogrammetrica durante gli ultimi 4 anni; b) indicazione dei contributi della fotogrammetria alla organizzazione e allo sviluppo nazionale. 9. Il rapporto della Commissione II (preparato dal sottoscritto) tratterà i seguenti argomenti: a) attività della Commissione II a partire dall’ultimo rapporto; b) nuovi sviluppi e stato attuale della tecnica; c) problemi scientifici non ancora risolti; d) raccomandazioni per l’attività futura. 10. Un questionario standard, redatto in collegamento con le altre commissioni, verrà inviato ad ogni Società Nazionale perché venga compilato e rispedito al Presi dente della Commissione pertinente. Secondo l’accordo fra i presidenti, i rapporti delle Commissioni dovrebbero con tenere informazioni statistiche nel minor numero possibile. 11. Le richieste di informazioni sulla esposizione devono essere indirizzate a: Ing. Dr. A. PAES CLEMENTE - Presidente S.I.P. Av. Dr. Antonio José de Almeida, 26 Lisboa (Portogallo) 12. Il sottoscritto chiede gli sia concesso di rivolgere un appello alle società nazionali, ai relatori nazionali della Commissione II e ai membri individuali, perché cooperino allo sviluppo del programma del Congresso della S.I.P. di Lisbona; alla raccolta delle informazioni per le risposte al questionario; alla preparazione delle risoluzioni che spettano alla Commissione Il; alla preparazione e alla revisione dei « presented papers » e a tutti gli altri compiti della Commissione II. Tutti coloro che sono interessati, o che sono stati da me invitati a preparare i « presented papers » su argomenti di pertinenza della Commissione II, sono pregati di informarmi, quanto più presto possibile, in ogni caso non oltre il 1° febbraio 1963. In attesa di mie future informazioni, si suggerisce di seguire sui successivi fasci coli di « Photogrammetria » tutti i progressi che verranno fatti nella formulazione del programma del Congresso della S.I.P. a Lisbona, nel 1964. 13. Colgo l'occasione per ringraziare tutti i Relatori nazionali e tutti i rappresentanti che parteciparono e assistettero alla riunione di Milano. Un ringraziamento speciale invio, inoltre, alla Società Nazionale Italiana e all’Istituto di Geodesia, Topografia e Fotogrammetria del Politecnico di Milano per la cortese organizzazione della riunione stessa. Vostro ALrsert L. NowicKI Presidente della Commissione II