NOTIZIE DELLA SOCIETA INTERNAZIONALE DI FOTOGRAMMETRIA



Nell’arrivederci con cui chiudevo la rubrica delle Notizie della Società Interna zionale di Fotogrammetria, contenuta nel n. 1 del Bollettino della SIFET di que sto anno, era implicita la promessa di presentarvi ora tutti i rapporti nazionali dei relatori italiani delle sette commissioni della S.I.P., inviati ai rispettivi presidenti.

Purtroppo non tutti i relatori avevano, all’epoca in cui è andato in mac china questo numero, preparato il succinto rapporto nazionale.

Il panorama che posso ora portare a vostra conoscenza è, perciò, solo parziale. Esso comprende i rapporti delle commissioni III, IV, Ve VII

Ma delle lacune della attuale rassegna non dobbiamo addossare la colpa ai relatori italiani. In alcuni casi sono i presidenti stessi che non hanno diramato questionari o sollecitato notizie, in altri poi sono le Ditte e gli Enti interessati che non hanno fatto sapere nulla al relatore che pure aveva diramato circolari opportune questuando notizie,

Colgo questa occasione per comunicarvi che vi sono state alcune modifiche fra i relatori italiani. Relatori per le commissioni VI e VII, al posto rispettiva mente del prof. Paroli e del col. Cazzaniga, che hanno chiesto di essere eso nerati dall’incarico, il Comitato della SIFET ha nominato: per la Comm. VI l’ing. Enrico VITELLI

Direzione Generale del Catasto largo Leopardi, 5

ROMA per la Comm. VII il col. Giulio SCHMIEDT

Istituto Geografico Militare via Cesare Battisti, 10

FIRENZE |

COMMISSIONE III

Rapporto sull’attività svolta in Italia dal 1960 al 1964 nel campo della Triangolazione Aerea

La seguente inchiesta è stata condotta fra tutti i principali Enti pubblici e privati che eseguono lavori fotogrammetrici, ai quali sono state sottoposte le do mande contenute nel questionario inviato dal Presidente della Commissione III. Dalle risposte ottenute si è potuto tracciare il seguente quadro sommario delle applicazioni e degli sviluppi della Triangolazione Aerea in Italia.