Programma

64° convegno SIFET 2019

Location: Sede dei Tolentini – Università Iuav di Venezia (Santa Croce 191, Venezia)

Come raggiungere il convegno
Venezia è raggiungibile attraverso vari mezzi di trasporto, tutte le informazioni sono disponibili sul sito:
www.turismovenezia.it/Come-arrivare-a-Venezia-16005.html
La sede dei Tolentini si trova a 5 minuti a piedi da Piazzale Roma (fermata autobus) e a 7 minuti a piedi dalla stazione dei treni di Venezia Santa Lucia.

Info aereo
Venezia è raggiungibile dagli aeroporti di Venezia Marco Polo e di Treviso Canova.

Dall’aeroporto Marco Polo di Venezia sono disponibili dei motoscafi Alilaguna (maggiori informazioni qui) oppure autobus ACTV (linea 5 verso Piazzale Roma).
Dall’aeroporto Canova di Treviso è disponibile un servizio navetta per Mestre (stazione ferroviaria) o Piazzale Roma (maggiori informazioni qui)

Info treni
Consultare il sito www.trenitalia.com
Stazione Ferroviaria di Venezia Santa Lucia.

Se si arriva in macchina
A Piazzale Roma, al Tronchetto e nelle vicinanze di Venezia sono presenti dei parcheggi a pagamento:

  • ASM Venezia Piazzale Roma Garage (Loc. Piazzale Roma) tel. 0412727301
  • Parking Sant’Andrea (Loc. Piazzale Roma) tel. 0412727304
  • ASM Parking San Giuliano tel. 0415322632
  • ASM Mestre Piazzale Candiani tel. 041976844-985616
  • Venezia Tronchetto Parking (Isola del Tronchetto) tel. 0415207555
  • Venezia Garage San Marco (Loc. Piazzale Roma) tel. 0415232213
  • Green Park s.r.l. (Via Righi Augusti 3, Marghera) tel 041 5317315
  • Venice City Park (Via dei Petroli 5, Marghera) tel 041 5316684
  • Garage Europa (Mestre) tel. 041959202

Dove alloggiare
Per la lista degli alberghi convenzionati con l’Università Iuav di Venezia clicca qui.
Si consiglia di consultare comunque il sito di Booking e di prenotare al più presto, perché Venezia a giugno è una meta molto richiesta.

Altre strutture contattate direttamente dall’organizzazione:
(B&B) Bianca Cappello House
biancacappello1276@gmail.com
0414587252

Rialto 1082 B&B
info@rialto1082.com
0412410164

Sede

64° convegno SIFET 2019

Location: Sede dei Tolentini – Università Iuav di Venezia (Santa Croce 191, Venezia)

Venezia è raggiungibile attraverso vari mezzi di trasporto, tutte le informazioni sono disponibili sul sito:
www.turismovenezia.it/Come-arrivare-a-Venezia-16005.html
La sede dei Tolentini si trova a 5 minuti a piedi da Piazzale Roma (fermata autobus) e a 7 minuti a piedi dalla stazione dei treni di Venezia Santa Lucia.

Info aereo
Venezia è raggiungibile dagli aeroporti di Venezia Marco Polo e di Treviso Canova.

Dall’aeroporto Marco Polo di Venezia sono disponibili dei motoscafi Alilaguna (maggiori informazioni qui) oppure autobus ACTV (linea 5 verso Piazzale Roma).
Dall’aeroporto Canova di Treviso è disponibile un servizio navetta per Mestre (stazione ferroviaria) o Piazzale Roma (maggiori informazioni qui)

Info treni
Consultare il sito www.trenitalia.com
Stazione Ferroviaria di Venezia Santa Lucia.

Se si arriva in macchina
A Piazzale Roma, al Tronchetto e nelle vicinanze di Venezia sono presenti dei parcheggi a pagamento:

  • ASM Venezia Piazzale Roma Garage (Loc. Piazzale Roma) tel. 0412727301
  • Parking Sant’Andrea (Loc. Piazzale Roma) tel. 0412727304
  • ASM Parking San Giuliano tel. 0415322632
  • ASM Mestre Piazzale Candiani tel. 041976844-985616
  • Venezia Tronchetto Parking (Isola del Tronchetto) tel. 0415207555
  • Venezia Garage San Marco (Loc. Piazzale Roma) tel. 0415232213
  • Green Park s.r.l. (Via Righi Augusti 3, Marghera) tel 041 5317315
  • Venice City Park (Via dei Petroli 5, Marghera) tel 041 5316684
  • Garage Europa (Mestre) tel. 041959202

Dove alloggiare
Per la lista degli alberghi convenzionati con l’Università Iuav di Venezia clicca qui.
Si consiglia di consultare comunque il sito di Booking e di prenotare al più presto, perché Venezia a giugno è una meta molto richiesta.

Altre strutture contattate direttamente dall’organizzazione:
(B&B) Bianca Cappello House
biancacappello1276@gmail.com
0414587252

Rialto 1082 B&B
info@rialto1082.com
0412410164

Modulo di iscrizione

Quota d’Iscrizione

Soci SIFET Euro 160,00
Non soci Euro 195,20 (già ivato)
Studenti e dottorandi Soci SIFET Euro 60,00
Studenti e dottorandi Non Soci Euro 73,20 (già ivato)
Quota per la sessione DEMO IN THE FIELD 20 € (già ivato)

La quota comprende la partecipazione ai lavori del convegno, materiale convegno, coffe break e cocktail di benvenuto (Aperiposter).
La quota per la sessione DEMO IN THE FIELD comprende il trasferimento in autobus sul luogo della sessione ed il light lunch.

Quota d’Iscrizione Giornaliera
Mercoledì 19/06 Soci SIFET Euro 50,00 | Non Soci Euro 61,00 (già ivato)
Giovedì 20/06 Soci SIFET Euro 80,00 | Non Soci Euro 97,60 (già ivato)
Venerdì 21/06 Soci SIFET Euro 40,00 | Non Soci Euro 48,80 (già ivato)

Modalità di pagamento
Il pagamento della quota d’iscrizione per il convegno, potrà avvenire con le seguenti modalità:

  1. Bonifico su conto IBAN IT58 W 03268 15900 052829127930 intestato alla SIFET (causale: nominativo iscritto)
  2. Direttamente alla sede del convegno (SOLO contanti o assegno intestato a SIFET, no POS)

Liberatoria
Prima di effettuare l’iscrizione, si invitano tutti gli utenti a prendere visione della Liberatoria per la pubblicazione delle immagini e delle riprese audio/video.

    Iscrizione al convegno
















    Invio proposte

    I riassunti di almeno 500 parole, dovranno essere spediti entro il 2 Maggio 2019.

      Presentazione Abstract










      Istruzioni per autori

      ISTRUZIONI PRESENTAZIONI ORALI

      Per ogni presentazione orale sono previsti 12 minuti. A disposizione del relatore ci sarà un pc collegato ad un videoproiettore. La presentazione, in formato Power Point, dovrà essere consegnata alla Segreteria Scientifica del Convegno preferibilmente entro la prima giornata del convegno.

      ISTRUZIONI PRESENTAZIONI POSTER

      Le presentazioni dei poster avverranno nelle sessioni a questi dedicati. Gli autori dei poster, durante la sessione, dovranno farsi trovare affianco ai loro poster per la descrizione del lavoro ai convegnisti.
      I poster dovranno avere dimensione massima di 70 cm di base e 100 cm di altezza e dovranno essere consegnati nella prima giornata alla Segreteria del Convegno che provvederà ad appenderli negli appositi spazi.

      Gli abstracts inviati ed accettati saranno stampati all’interno del libretto del convegno.

      Gli autori interessati possono inviare gli articoli estesi al Bollettino SIFET per la pubblicazione sottoposta a revisione. La sottomissione deve avvenire esclusivamente secondo la procedura on line. Per le istruzioni per gli autori e le norme redazionali, visitare la sezione Pubblicazioni di questo sito.

      PREMIO POSTER

      Tra i poster presentati in loco, verranno selezionati i migliori tre nelle tematiche principali del convegno a cui verrà assegnato il Premio Poster SIFET 2019. Il premio consiste nell’iscrizione gratuita a SIFET per un anno e in una pergamena consegnata durante la cerimonia di chiusura del convegno. La selezione verrà eseguita considerando i contenuti e l’esposizione dei lavori. La valutazione si baserà, sui giudizi dei convegnisti (1/3) e di una commissione nominata dal CS SIFET (2/3). Verranno valutati solo i poster direttamente presentati in loco da almeno un autore.

      Per qualunque informazione contattare la Segreteria Scientifica del Convegno: redazione@sifet.org