CONVEGNO SIFET 2025 – Brindisi, 18-20 giugno

Il prossimo 66° Convegno SIFET si terrà a Brindisi, dal 18 al 20 giugno 2025. Il tema sarà Cambiamenti (πάντα ε).

Il Convegno vuole portare l’attenzione dei partecipanti su un tema che è proprio del nostro tempo: il cambiamento. Ci sono state epoche in cui i cambiamenti sono stati lenti e graduali ed epoche in cui sono stati repentini se non violenti. Oggi la percezione di tutti è che grandi cambiamenti avverranno nell’arco temporale di una generazione. Saranno cambiamenti su piani diversi: scientifico, tecnologico, politico, morale, ambientale.

Come si pone la Geomatica rispetto ai cambiamenti ed alla richiesta di comprenderli e gestirli?

Nella consapevolezza che buona parte dei dati che vengono processati per la comprensione dei cambiamenti non avrebbe senso senza tener conto della loro collocazione spaziale, si propone di approfondire nelle sessioni alcuni temi: la disciplina, il clima, l’intelligenza artificiale e i sistemi di riferimento per la cartografia.

A breve vi invieremo indicazioni più dettagliate sul programma e le attività che verranno organizzate (location, corsi di formazione, sessioni e altro).

Nel frattempo…SAVE THE DATE!

IAG2025

è ufficialmente aperta la Call for Papers per la partecipazione alla Scientific Assembly della IAG (International Association of Geodesy).
Di seguito le info dell’evento:
🌍 Rimini
📅 1-5 settembre 2025
📝 Deadline per l’invio di abstract: 15 marzo 2025
Tutte le informazioni al sito https://eventi.unibo.it/iag2025.

Premio Giovani Autori SIFET ad #ASITA2024 – Nuova deadline!

Nell’ambito della Conferenza Nazionale ASITA 2024, che avrà luogo a Padova dal 9 al 13 dicembre, una sessione sarà dedicata all’iniziativa Premio Giovani Autori SIFET.
Il premio, giunto alla IX edizione, è riservato a coloro che alla data del 9 Dicembre non abbiano ancora compiuto 36 anni.
Il contributo sotto forma di abstract esteso dovrà riguardare le tematiche di interesse della SIFET ed essere inviato tramite mail a premiogiovani@sifet.org entro il 22 Novembre 2024.
I primi tre classificati saranno premiati con una pergamena e riceveranno un rimborso spese così suddiviso:
1° premio: 300 €
2° premio: 200 €
3° premio: 100 €

Tutti i dettagli nel seguente allegato.

Premio per la miglior proposta “Mi piacerebbe un’app per …” ad #ASITA2024

Nell’ambito della Conferenza Nazionale ASITA 2024, che avrà luogo a Padova dal 9 al 13 dicembre, la giornata di mercoledì 11 dicembre sarà dedicata al Capitolo Italiano dell’EUROGI Focus Group “Women in GI”. L’iniziativa prevede delle attività che avranno luogo in diversi momenti e che vedranno coinvolte studiose, ricercatrici, imprenditrici, divulgatrici scientifiche e professioniste, che a diverso titolo si occupano di Informazione Geografica (nelle sue diverse accezioni).
Grazie al supporto di generosi sostenitori, è stato istituito il Premio “Mi piacerebbe un’app per …”, che assegnerà dei riconoscimenti alle idee più coinvolgenti, funzionali e creative di app a servizio delle Donne.
L’obiettivo è raccogliere proposte atte a soddisfare esigenze e bisogni che si possono riscontrare quotidianamente nella vita privata o professionale, e a cui la tecnologia può dare una risposta. Unico requisito (pena esclusione): l’app dovrà idealmente utilizzare (anche) dati di natura geospaziale, siano essi dati in input, risultanti da elaborazioni, o dati di output, utilizzati in qualsiasi fase dell’esecuzione.
La partecipazione è aperta a tutte le giovani “Women in GI” (studentesse universitarie, borsiste, assegniste, giovani ricercatrici, professioniste, ecc…).
I temi proposti sono:
1. Ambiente e sostenibilità
2. Sicurezza e salute
3. Altro (Intrattenimento, Formazione, Social media, Inclusività, ecc..
La scadenza per la sottomissione della proposta è fissata al 15 novembre 2024.
Tutte le info sul sito di ASITA 2024 a questo LINK.

Conferenza ASITA 2024

La Conferenza Nazionale di Geomatica e Informazione Geografica #ASITA2024 si terrà quest’anno a Padova, dal 10 al 13 dicembre. Anche per quest’anno è possibile inviare delle proposte di comunicazione (abstract) che andranno a popolare gli “Atti ASITA” e una pubblicazione nella collana Springer indicizzata Scopus “Communications in Computer and Information Science Series (CCIS)”.

Ogni informazione al LINK

SUNRISE Summer School 2024

Dopo il successo dell’edizione 2022, anche quest’anno si terrà la scuola estiva di SIFET che affronterà il tema della documentazione del patrimonio archeologico subacqueo e sulla costa. La scuola avrà luogo nella splendida location di Porto Cesareo (LE) dall’8 al 14 settembre. Le iscrizioni sono aperte!
Tutte le info al seguente LINK.