Programma
65° Convegno SIFET 2023
Dopo la forzata interruzione dovuta alla pandemia, la SIFET organizza il 65° Convegno Nazionale ad Arezzo dal 27 al 29 settembre 2023 presso gli spazi espositivi di “Arezzo Fiere e Congressi”.
Sarà l’occasione per riflettere sull’utilizzo delle metodologie e tecnologie geomatiche in contesti applicativi differenti, che portano quindi a delle vere e proprie INTERSEZIONI DISCIPLINARI.
La discussione scientifica e tecnica verterà allora sull’evoluzione della geomatica, sullo sviluppo di metodi, tecnologie e strumenti, sulle diverse applicazioni svolte oggigiorno, sia a livello nazionale che internazionale, e infine sulle importanti ricadute che si hanno e si avranno a livello professionale.
Le principali sessioni del convegno relative alle intersezioni disciplinari saranno le seguenti:
- MISURE E MODELLI DIGITALI PER L’ANALISI DEI DANNI DELLE STRUTTURE ED ALL’AMBIENTE
- CARTOGRAFIA DIGITALE A GRANDE SCALA PER LA CITTÁ ED IL TERRITORIO
- IL PATRIMONIO CULTURALE, COSTRUITO E PAESAGGISTICO A RISCHIO
- GEOTRACKING PER L’INGEGNERIA, L’AGRICOLTURA E LA MOBILITÀ
La SESSIONE DEMO IN THE FIELD sarà organizzata in modo pratico-applicativo, svolgendo le varie attività di rilevamento geomatico della Fortezza Medicea di Arezzo, luogo di grande interesse storico, architettonico e urbano. La sessione si svolgerà quindi “in campo”, con la partecipazione attiva delle ditte, coinvolte nell’applicazione concreta delle tecnologie e degli strumenti di cui dispongono, mostrando ai partecipanti le novità e le potenzialità del mercato geomatico.
La SESSIONE BENCHMARK sarà dedicata quest’anno al rilevamento mediante tecniche e strumentazioni SLAM – Simultaneous Localization And Mapping, con le quali è stato rilevato lo straordinario spazio della Piazza Grande di Arezzo. La partecipazione è gratuita ed è rivolta a tutti gli interessati ad elaborare, con qualsiasi software, le nuvole di punti 3D acquisite e a loro fornite.
La SESSIONE GIOVANI ospiterà la fase finale del Premio Giovani Autori, giunto alla VIII edizione, riservato a coloro che hanno meno di 35 anni. I sei finalisti, provenienti dagli ambiti professionali, formativi e della ricerca, presenteranno i loro lavori su tematiche di fotogrammetria e di topografia.
Viste le esperienze positive degli scorsi anni, sarà ancora assegnato il PREMIO POSTER e martedì 26 settembre si svolgeranno DUE CORSI DI AGGIORNAMENTO PER I PROFESSIONISTI: Droni per applicazioni multidisciplinari e Intelligenza artificiale per la classificazione di immagini e di nuvole di punti. Sono infine previste varie attività ricreative e la cena sociale in Piazza Grande.
DATE IMPORTANTI:
- Invio dei riassunti di proposte di presentazione nelle sessioni interdisciplinari: 10 giugno 2023
- Invio delle elaborazioni eseguite per il Benchmark SLAM: 31 luglio 2023
- Invio degli articoli completi per il Premio Giovani Autori: 1 settembre 2023
STAY TUNED!
Location: Arezzo Fiere e Congressi (Via Lazzaro Spallanzani, 23, 52100 Arezzo AR)
Come raggiungere il convegno
Il centro è raggiungibile attraverso vari mezzi di trasporto, tutte le informazioni sono disponibili sul sito:
https://arezzofiere.it/congressi/
Arezzo Fiere si trova a 10 minuti dalla principale autostrada italiana ed è perfettamente raggiungibile sia in aereo, grazie alla vicinanza con l’aeroporto di Firenze, sia in treno.
Info aereo
Ad un’ora dall’Aeroporto Internazionale di Firenze
Info treni
Consultare il sito www.trenitalia.com
Stazione Ferroviaria di Arezzo.
Se si arriva in macchina
A 10 minuti dall’uscita dell’autostrada A1
Dove alloggiare
Verrà fornito un elenco di strutture.
Si consiglia di consultare comunque il sito di Booking e di prenotare al più presto, perché Arezzo a settembre è una meta molto richiesta.
Sede
65° convegno SIFET 2023
Location: Arezzo Fiere e Congressi, via Lazzaro Spallanzani, 23, 52100 Arezzo AR
Modulo di iscrizione
Quota d’Iscrizione
Soci SIFET Euro 160,00
Non soci Euro 195,20 (già ivato)
Studenti e dottorandi Soci SIFET Euro 60,00
Studenti e dottorandi Non Soci Euro 73,20 (già ivato)
Quota per la sessione DEMO IN THE FIELD 20 € (già ivato)
La quota comprende la partecipazione ai lavori del convegno, materiale convegno, coffe break e cocktail di benvenuto (Aperiposter).
La quota per la sessione DEMO IN THE FIELD comprende il trasferimento in autobus sul luogo della sessione ed il light lunch.
Quota d’Iscrizione Giornaliera
20/06 Soci SIFET Euro 80,00 | Non Soci Euro 97,60 (già ivato)
Modalità di pagamento
Il pagamento della quota d’iscrizione per il convegno, potrà avvenire con le seguenti modalità:
- Bonifico su conto IBAN IT58 W 03268 15900 052829127930 intestato alla SIFET (causale: nominativo iscritto)
- Direttamente alla sede del convegno (SOLO contanti o assegno intestato a SIFET, no POS)
Liberatoria
Prima di effettuare l’iscrizione, si invitano tutti gli utenti a prendere visione della Liberatoria per la pubblicazione delle immagini e delle riprese audio/video.
Invio proposte
I riassunti di almeno 500 parole, dovranno essere spediti entro il 2 Maggio 2019.
Istruzioni per autori
ISTRUZIONI PRESENTAZIONI ORALI
Per ogni presentazione orale sono previsti 12 minuti. A disposizione del relatore ci sarà un pc collegato ad un videoproiettore. La presentazione, in formato Power Point, dovrà essere consegnata alla Segreteria Scientifica del Convegno preferibilmente entro la prima giornata del convegno.
ISTRUZIONI PRESENTAZIONI POSTER
Le presentazioni dei poster avverranno nelle sessioni a questi dedicati. Gli autori dei poster, durante la sessione, dovranno farsi trovare affianco ai loro poster per la descrizione del lavoro ai convegnisti.
I poster dovranno avere dimensione massima di 70 cm di base e 100 cm di altezza e dovranno essere consegnati nella prima giornata alla Segreteria del Convegno che provvederà ad appenderli negli appositi spazi.
Gli abstracts inviati ed accettati saranno stampati all’interno del libretto del convegno.
Gli autori interessati possono inviare gli articoli estesi al Bollettino SIFET per la pubblicazione sottoposta a revisione. La sottomissione deve avvenire esclusivamente secondo la procedura on line. Per le istruzioni per gli autori e le norme redazionali, visitare la sezione Pubblicazioni di questo sito.
PREMIO POSTER
Tra i poster presentati in loco, verranno selezionati i migliori tre nelle tematiche principali del convegno a cui verrà assegnato il Premio Poster SIFET 2019. Il premio consiste nell’iscrizione gratuita a SIFET per un anno e in una pergamena consegnata durante la cerimonia di chiusura del convegno. La selezione verrà eseguita considerando i contenuti e l’esposizione dei lavori. La valutazione si baserà, sui giudizi dei convegnisti (1/3) e di una commissione nominata dal CS SIFET (2/3). Verranno valutati solo i poster direttamente presentati in loco da almeno un autore.
Per qualunque informazione contattare la Segreteria Scientifica del Convegno: redazione@sifet.org